

Siamo sempre più vicini all’inizio di una nuova edizione delle World Series of Poker. La data del 31 maggio, quella in cui le WSOP 2022 prenderanno il via, è quella che praticamente tutti gli appassionati hanno segnato sul calendario. Anche perchè c’è tanta voglia di partecipare ai tornei pur stando seduti comodamente sul divano di casa. Proprio così, perchè il fenomeno dello staking non si ferma neanche quest’anno.
Sono sempre più alte sia le offerte da parte dei giocatori che partiranno per Las Vegas, sia degli interessati a completare questi acquisti. Già nei giorni scorsi era stato fatto l’annuncio da un aficionado delle World Series, ovvero Daniel Negreanu, il quale ha messo in palio anche quote piccolissime. Ma in base alle informazioni che stanno arrivando, ci possiamo preparare a una vera e propria esplosione.
Come ben sappiamo, nelle scorse settimane è avvenuta la chiusura di PokerShares. Stiamo parlando di uno dei siti di riferimento per dare spazio alla compravendita di quote e parti di buy-in per i vari tornei live. Ma nel frattempo sono emerse o si sono comunque rafforzate altre piattaforme in cui poter dare sfogo alla propria voglia di staking. Sia per la vendita che per l’acquisto delle suddette quote.
WSOP 2022, fenomeno staking alla massima potenza
Siti come StakeKings e YouStake, ai quali si aggiungono altre realtà come il noto forum Pocket Fives. Proprio quest’ultimo sito ha messo in vendita le quote di Negreanu per le WSOP 2022. Per quanto riguarda StakeKings, invece, ci sono nuovi pacchetti a disposizione per tutte le “classi” di tornei: low stakes, mid stakes e persino il Main Event. Il giocatore in questione è K.L. Cleeton.
Un mercato che si sta riaccendendo, proprio in vista del ritorno delle World Series al loro periodo originario. Tra le altre cose, uno dei vantaggi della nuova edizione delle WSOP consiste proprio nel fatto che il calendario ormai è pieno di tanti eventi di varia natura e con buy-in diversi. Il che può anche incentivare i giocatori più forti, interessati più agli eventi “high roller” che a quelli low cost, a vendere meglio le proprie quote.
E proprio il rinnovato proliferare di nuove piattaforme in cui poter fare lo staking consente anche ai potenziali acquirenti di scegliere con maggiore cura. Insomma, un nuovo fenomeno che dà la possibilità a chi acquista di mettere in mostra sia la propria passione per questo gioco, che la capacità di analizzare al meglio i costi e i possibili benefici di questa compravendita.
Se volete seguire altre notizie sul mondo del Poker cliccate QUI.
Fonte immagine: Twitter