

Una storia a dir poco incredibile, ma che si è risolta con il più classico degli scambi di persona. La protagonista di questa assurda vicenda è una donna di 64 anni, la quale si è vista revocare la misura del Reddito di Cittadinanza in maniera improvvisa e soprattutto ingiusta. In ogni caso, dopo una ricerca e un’indagine un po’ più approfondita, è stato scoperto e poi ammesso l’errore prima che tutto venisse riportato alla normalità.
Ci troviamo a Maltignano, un piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno. Qui la signora percepiva regolarmente il sussidio, finito di recente al centro di discussioni nelle stanze dell’attuale Governo. A ottobre dello scorso anno, però, cala su di lei una pesante spada di Damocle. Il reddito le viene revocato a causa di una accusa che lei stessa ritiene incredibile. Si tratta di una presunta e grossa vincita maturata online e non dichiarata.
Reddito di Cittadinanza e scambi di persona
La donna, una volta ricevuta la comunicazione, in primis rimane incredula. In fondo lei non aveva mai giocato, tantomeno online, e di conseguenza non aveva mai ottenuto vincite. Da qui la decisione di rivolgersi a dei professionisti per andare a fondo alla questione. Anche perchè, al di là della revoca del Reddito di Cittadinanza, la 64enne avrebbe anche potuto rischiare una condanna da uno a tre anni.
Così il suo avvocato si è mosso attraverso i suoi mezzi e le sue vie, fino a scoprire l’arcano. La donna è stata vittima di un furto di identità, che purtroppo continua a essere diffuso tra soggetti poco raccomandabili che cercano “profili” per poter giocare online. Da qui la maturazione di vincite per oltre 10.000 euro all’anno, tra il 2018 e il 2020. Dunque, la donna è stata scagionata, anche se purtroppo non potrà recuperare il Reddito perduto.
Il gioco è riservato ai maggiorenni e può creare dipendenza. Per maggiori informazioni consulta le probabilità di vincita.
Se volete seguire altre notizie sul mondo del Casinò cliccate QUI.
Fonte immagine: Profilo Instagram @tg24.info